Vai ai contenuti

Home Page - Asprigno aversano spumante doc

Asprino di Aversa
Spumante DOC
Salta menù
Salta menù
Wine
Asprino di Aversa
Tradizione   Familiare
 
La Famiglia Oliva vive in un contesto  vitivinicolo dell’Asprinio  da oltre cent’anni.
 
Il dono che mi ha lasciato mio padre:  l'amore e la passione per le alberate aversane, le grotte e il vino asprinio;  e l'auspicio di un nuovo percorso prosperoso, iniziato vent'anni fa, dando origine a produzioni enologiche eccellenti prodotte dai vilignatori di Cesa, con bottiglie conservate e affinate nelle grotte di Cesa.

 
                         Alfredo  Oliva  
Un calice di spumante Asprinio "Vilignatori"
contiene decine e decine di acini di uva,
grappoli raccolti, a mano e  a varie altezze fino a 12 metri, dai nostri vignatri con fescina e scalillo.
Grappoli di uva asprinia attaccati ai tralci che si estendono per circa 100 mq, tutto alimentata da una sola ceppaia. La vite maritata del pioppo, sposata con il pioppo, tra i due pioppi corde tese  con la vite adagiata, sistemata con arte e ingegno dai potatori...... monumenti di archeologia vegetale.
Queste alberate aversane costituiscono l'emblema del nostro paesaggio, unico nel mondo.
Spumante " Vilignatori di Cesa"
La prima bottiglia di "ASPRINIO AVERSA SPUMANTE D.O.C.  Vigneti  ad Alberata"
è stata prodotta da un uvaggio del mono-vitigno asprinio a bacca bianca  di alberate aversane, con quote dichiarate e  disciplinato dalla legge. Le uve raccolte manualmente con fescina e scalillo, la bottiglia viene presentata e stappata, il vino scivola nei calici, le bollicine salgono in superficie, le impressioni gusto-olfattive pervadono di freschezza e pienezza la nostra memoria sensoriale: lo spumante "Vilignatori di Cesa"  è unico e deve mantenere il suo stile. . . .una opera d'arte unica al mondo.
                                                                                           Alfredo Oliva
l'eredità lasciata da mio padre
Torna ai contenuti